Formazione
La collaborazione del nostro gruppo con la società di formazione “Formatek” ci consente fornirti il giusto un supporto formativo
Questi corsi sono obbligatori per tutti i lavoratori, si svolge in attuazione dell’art. 37 del D. Lgs. n. 81/2008 e dell’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011.
Il corso Base riguarda tutto il personale dipendente delle aziende pubbliche e private di qualsiasi settore e classe di rischio (basso, medio, alto) ed è propedeutico per il corso sulla formazione specifica dei lavoratori. Il due corsi mirano a fornire a tutti i lavoratori la formazione generale e specifica inerente la salute e sicurezza sul luogo di lavoro e una maggior percezione del rischio nelle proprie attività lavorative.
Gli obiettivi didattici e i contenuti del corso di formazione sono conformi a quanto previsto dall’articolo 37 del D.lgs 81/2008.
Il corso ha l’obiettivo di trasmettere ai Preposti le basi per una “cultura della sicurezza sul lavoro” e fornire ai preposti conoscenze sui rischi e metodi ritenuti indispensabili per affrontare e risolvere le problematiche connesse all’attuazione e alla gestione della sicurezza e della salute sul lavoro
Il decreto legislativo 81/08 all’art. 43 comma 1 lettera b) stabilisce che il datore di lavoro è tenuto a designare uno o più lavoratori incaricati dell’attuazione delle misure di prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze. Tutti i lavoratori che svolgono l’incarico di addetto alla squadra di emergenza antincendiodevono ricevere una specifica formazione attraverso dei corsi antincendio specifici. I contenuti dei corsi sono correlati al livello di rischio incendio presente nella specifica attività, ovvero.
- corso di formazione per rischio incendio BASSO
- corso di formazione per per rischio incendio MEDIO
- Corso di formazione per rischio incendio ALTO
Gli obiettivi e il programma del corso sono conformi a quanto previsto dal D. Lgs. 81/08 e s.mi.i.e dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011.
L’art. 37 del D. Lgs. 81/2008 prevede che il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza riceva una formazione particolare e adeguata in materia di sicurezza e salute, che tenga conto sia delle informazioni di carattere generale rispetto alla sicurezza nei luoghi di lavoro sia dei rischi specifici che riguardano l’impresa in cui svolge l’attività lavorativa.
Durata del corso di RLS 32h
Durata del corso di aggiornamento di RLS 8 ore annue per aziende che occupano più di 50 lavoratori (4 ore annue per le imprese che occupano dai 15 ai 50 lavoratori)
Il corso di formazione per Dirigenti risponde alle richieste normative e si propone di fornire ai partecipanti una formazione inerente gli ambiti giuridici e normativi in materia di salute e sicurezza sul lavoro ,approfondendo la gestione e l’organizzazione in azienda della salute e sicurezza sul lavoro. Il corso si propone infine di trasmettere ai Dirigenti le basi per una “cultura della sicurezza sul lavoro”.
Il corso ha una durata di 16h
I corsi di Primo Soccorso sono strutturati secondo la classificazione delle aziende presente nel D.M. 388/03: corsi di pronto soccorso per gruppo A, B o C.
Aziende che rientrano nel Gruppo A del D.M. 388/03 – Pronto Soccorso aziendale (16h)
1) aziende o unità produttive con attività industriali, soggette all’obbligo di dichiarazione o notifica, di cui all’art. 2, del D.Lgs. n. 334/1999, centrali termoelettriche, impianti e laboratori nucleari di cui agli articoli 7, 28 e 33 del D.Lgs. n. 230/1995, aziende estrattive ed altre attività minerarie definite dal D.Lgs. 624/1996, lavori in sotterraneo di cui al DPR 1956, aziende per la fabbricazione di esplosivi, polveri e munizioni;
2) aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori appartenenti o riconducibili ai gruppi tariffari INAIL con indice infortunistico di inabilità permanente superiore a quattro (desumibili dalle statistiche nazionali INAIL del triennio precedente pubblicate nella Gazzetta Ufficiale);
III) aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori a tempo indeterminato del comparto dell’agricoltura.
Aziende che rientrano nel Gruppo B del D.M. 388/03 – Pronto Soccorso aziendale (12h):
aziende o unità produttive con tre o più lavoratori che non rientrano nel gruppo A.
Aziende che rientrano nel Gruppo C del D.M. 388/03 – Pronto Soccorso aziendale (12h):
L’art. 107 del D.Lgs. 81/08 definisce il lavoro in quota “l’attività lavorativa che espone il lavoratore al rischio di caduta da una quota posta ad altezza superiore a 2 metri rispetto ad un piano stabile”. Il corso che si svolge in due moduli della durata complessiva di otto ore e si pone come obiettivo quello di accrescere il livello della sicurezza dei lavoratori che devono utilizzare i DPI per la prevenzione e la protezione del rischio di caduta. Il corso affronta i pericoli contemplati nel lavoro in quota (primo modulo), e le modalità di utilizzo corretto dei DPI (secondo modulo).
Durata del corso 8 ore.
Il Corso per Addetti ad Attività in Spazi Confinati o Ambienti Sospetti di Inquinamento – Teoria e Pratica è rivolto ai Lavoratori, Preposti, Dirigenti, RSPP, ASPP e RLS che effettuano e/o supervisionano i lavori negli spazi confinati o con sospetto inquinamento.
Durata del corso 12h
I dispositivi di protezione individuale (DPI), normati dal decreto legislativo 81/08 titolo III, capo II, art. 74, sono tutti quegli apparecchi, strumenti e attrezzature che hanno lo scopo di proteggere il lavoratore dai rischi legati all’attività svolta che non è possibile eliminare definitivamente dopo l’attuazione delle misure di protezione collettiva. I DPI di terza categoria, nel dettaglio, comprendono tutti quei dispositivi, singoli o insieme di attrezzature, che sono destinati a salvaguardare il lavoratore da lesioni gravi che possono portare anche alla morte. Per questo motivo sono noti anche come dispositivi salvavita e riguardano la protezione di: vie respiratorie; cadute dall’alto; pericoli legati al rischio elettrico e ad attività lavorative che espongono l’operatore, direttamente o indirettamente a tensione elettrica.
You can concentrate more time on the most successful aspects of your company.
La durata minima dei corsi di formazione per RLS è di 32 ore. L’ aggiornamento periodico obbligatorio, la durata, e di 4h annue per le imprese che occupano da 15 a 50 lavoratori e di 8h annue per le aziende che occupano più di 50 lavoratori come previsto dal comma 11 dell’art. 37 del Testo Unico Sicurezza
Il corso affronta e approfondisce i rischi derivanti dalla diffusione del Coronavirus SARS-CoV-2 e le misure generali di sicurezza da attuare per ridurre il contagio da COVID-19, anche con riferimento al corretto utilizzo dei DPI di protezione delle vie respiratorie e delle mani. Il corso e indicato per Lavoratori, Preposti, Dirigenti e Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS)
You can concentrate more time on the most successful aspects of your company.
You can concentrate more time on the most successful aspects of your company.
Il corso di formazione ha l’obiettivo di fornire i contenuti sulla sicurezza ai lavoratori addetti alla conduzione di carrelli elevatori industriali semoventi, in conformità alle richieste dell’art. 73 del D. Lgs. 81/08 e del punto 6 dell’Accordo Stato Regioni sancito il 22/02/2012. Il corso di formazione è rivolto agli addetti alla conduzione di carrelli industriali semoventi conforme ai contenuti dell’Accordo Stato Regioni del 22.02.2012 che ha individuato le attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori.
You can concentrate more time on the most successful aspects of your company.
You can concentrate more time on the most successful aspects of your company.
You can concentrate more time on the most successful aspects of your company.
Non esitare, chiama ora.
Contattaci al 0823 149 0045
Avrai risultati sicuri e risposte in tempo reale per concentrarti sulle decisioni strategiche della tua azienda lasciando a noi il compito di pianificare, monitorare e documentare la formazione
